Perché scegliere noi
L’acqua è vita, ma cosa rende l’acqua così speciale?
Individuiamo contaminanti e residui, inclusi metalli pesanti, PCB e diossine. Eseguiamo inoltre analisi microbiologiche per individuare i batteri potenzialmente nocivi.
Misurazione delle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano. Rileviamo dunque la concentrazione di trizio, la Dose Indicativa (valutabile mediante le attività alfa totali e beta totali) e la concentrazione di radon.
L’acqua è vitale per il funzionamento di ogni singola cellula dell’organismo umano.
Bere acqua non è una semplice abitudine ma è una regola da imparare per mantenere in salute il nostro corpo.
Il nostro organismo è infatti composto in media dal 70% di acqua, con percentuali che variano dal 55% al 75% a seconda di peso, età, sesso, regime alimentare, attività sportiva, abitudini di vita e ambiente in cui si vive. In parole semplici, in una persona che pesa 70 Kg, circa 47 Kg sono solo di acqua.
L’acqua corporea inoltre è presente per il 75% nei muscoli e negli organi interni, per il 10% nel tessuto adiposo e per il 3% nello scheletro.
L'acqua nel nostro corpo
i liquidi e gli organi più acquosi
Liquido celebrale 99%
Midollo osseo 99%
Polmoni 86%
Reni 83%
Cuore 79%
Muscoli 75%
L’acqua è essenziale per garantire le principali funzioni vitali
dal battito cardiaco alla respirazione, dalla conduzione degli stimoli nervosi alla digestione, dalla vista all’olfatto, ogni singola attività del nostro organismo richiede un ambiente adeguatamente idratato.
L’acqua è quindi un nutriente essenziale a tutti gli effetti poiché è necessaria per le funzioni fisiologiche vitali.
Non a caso bere acqua favorisce la memoria, aiuta il metabolismo, il cuore, mantiene la pelle tonica perché idratata.
In pratica contribuisce a mantenere la salute di tutto il nostro organismo.
Quanta acqua bere?
L’EFSA (European Food Safety Authority o Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ha quantificato nel 2010 il fabbisogno di acqua giornaliero.
Ecco i suoi valori secondo le indicazioni dell’EFSA:
- neonati sino a sei mesi di vita: 100 ml al giorno
- bambini: tra 6 mesi e un anno di età: 800-1000 ml/giorno
- tra 1 e 3 anni di età: 1100-1300 ml/giorno
- tra 4 e 8 anni di età: 1600 ml/giorno
- tra 9 e 13 anni di età: 2100 ml/giorno per i maschi e 1900 ml/giorno per le femmine adolescenti,
- adulti e anziani: femmine 2 L/giorno maschi 2,5 L/giorno.