Impianti depurazione acque reflue
Impianti depurazione acque reflue residenziali e industriali
Gli impianti di depurazione sono costituiti da una serie di manufatti (in genere in calcestruzzo armato) e apparecchiature, ognuno con specifiche funzioni, nei quali viene attuata la depurazione degli scarichi di origine civile e industriale.
Sezioni dell’impianto
Solitamente in un impianto di trattamento delle acque reflue si distinguono due linee specifiche:
- la linea acque;
- la linea fanghi.
La linea acque
Nella linea acque vengono trattati i liquami grezzi provenienti dalle fognature e di regola comprende tre stadi, chiamati:
- pretrattamento: un processo di tipo fisico utilizzato per la rimozione da parte delle sostanze organiche sedimentabili contenute nel liquame. Comprende la grigliatura, la sabbiatura, la sgrassatura, la sedimentazione primaria;
- trattamento ossidativo biologico: un processo di tipo biologico utilizzato per la rimozione delle sostanze organiche sedimentabili e non sedimentabili contenute nel liquame. Comprende l’aerazione e la sedimentazione secondaria:
- trattamenti ulteriori: sono tutti quei trattamenti realizzati a monte o a valle dell’ossidazione biologica, permettono di ottenere un ulteriore affinamento del grado di depurazione. Comprende trattamenti speciali per abbattere il contenuto di quelle sostanze che non vengono eliminate durante i primi due trattamenti.
La linea fanghi
Nella linea fanghi vengono trattati i fanghi (separati dal refluo chiarificato) durante le fasi di sedimentazione previste nella linea acque. Lo scopo di tale linea è quello di eliminare l’elevata quantità di acqua contenuta nei fanghi e di ridurne il volume, nonché di stabilizzare (rendere imputrescibile) il materiale organico e di distruggere gli organismi patogeni presenti, in modo tale da rendere lo smaltimento finale meno costoso e meno dannoso per l’ambiente.
L’effluente finale trattato o refluo chiarificato viene convogliato in una condotta detta emissario, con recapito finale le acque superficiali (corsi d’acqua, mare, ecc.), incisioni o lo strato superficiale del terreno (es. trincee drenanti). L’effluente finale se presenta determinate caratteristiche può anche essere usato per l’irrigazione o nell’industria.
CAMPI DI APPLICAZIONE
- Impianti di Depurazione per Trattamento delle Acque Reflue e il loro Riutilizzo irriguo
- Impianti di Depurazione per Trattamento delle Acque Reflue dei Ristoranti
- Impianti di Depurazione per Trattamento delle Acque Reflue dei Macelli e salumifici
- Impianti di Depurazione per Trattamento Acque Reflue delle Cantine vitivinicole
- Acque reflue domestiche: Abitazione residenziale fissa e/o prevalente
- Impianti di Depurazione per Trattamento Acque Reflue dei Centri commerciali
- Impianti di Depurazione per Trattamento Acque Reflue dei Caseifici
- Impianti di Depurazione per Trattamento Acque Reflue di Camping e villaggi turistici
- Impianti di Depurazione per Trattamento delle Acque Reflue Aziende Agricole
- Impianti di Depurazione per Trattamento delle Acque Reflue Alberghi e agriturismi
- Impianti di Depurazione per Trattamento delle Acque Reflue Abitazione residenziale saltuaria
Chiedi informazioni per una consulenza e un sopraluogo gratuito.